15 capitoli di consigli Un manuale che ti supporta per non sbagliare, per divertirti e per avviarti a diventare un esperto collezionista.

Compralo su AMAZON.IT oppure prenotalo subito qui!
Cosa hanno detto i tecnici ``Si contraddistingue per la sua franchezza e per il suo carattere antisnobistico``
Le tue prime cinque opere d’arte contemporanea è un breve vademecum su come muovere i primi passi nel mondo del collezionismo d’arte. Composto da 15 capitoli, affronta tutti gli aspetti principali per familiarizzare con questo mondo: le motivazioni che spingono chi acquista opere d’arte – dall’arredamento all’investimento economico – i timori iniziali di chi non sa da dove cominciare – di chi fidarsi? – le realtà delle gallerie, consigli su come investire su un artista esordiente, la funzione delle fiere. E, infine, i molti aspetti pratici, dalla tassazione e i certificati d’autenticità di un’opera, all’importanza non minore delle cornici che scegliamo per proteggere i nostri acquisti.
Il testo di Deodato Salafia si contraddistingue per la sua franchezza e per il suo carattere antisnobistico. Caratteristiche inedite nel panorama della saggistica sull’arte contemporanea. Il tono non accademico è una felice scelta di registro che allarga di molto il bacino dei lettori. Un manuale per non esperti scritto da chi, venti anni fa, si trovava nella stessa situazione di chi adesso legge la sua lunga esperienza. Un self made man del mondo del collezionismo d’opere d’arte contemporanea che ha deciso di condividere con più persone possibili il suo percorso. L’intento è quello di rendere accessibile tale mondo anche a chi non si ritiene un esperto. L’arte è per tutti e questo manuale ce lo dimostra.
Il tono sagace destabilizza pregiudizi e metafore del mondo del collezionismo. Le opere d’arte si acquistano innanzitutto come oggetto d’arredamento – inutile arricciare il naso. Non viene approvata l’abitudine di alcuni galleristi di non prezzare le opere che espongono. L’autore non ha problemi a trattare l’artista come un brand che, come tale, va curato in ogni minimo dettaglio prima ancora della sua produzione- senza mai mettere in dubbio la qualità dei contenuti.
Il libro ha tutte le caratteristiche di un prodotto editoriale di varia, a partire dal titolo. Le tue prime cinque opere d’arte contemporanea suggerisce già il carattere immediato del suo contenuto – semplici consigli, cose da evitare, a chi fare affidamento, dove sperimentare e dove no – e riecheggia titoli di libri che negli ultimi anni si sono rivelati bestseller del genere.
Il carattere divulgativo del testo si esprime oltre che nella scelta stilistica lontana da oscurantismi accademici anche nella struttura del libro. Il tessuto retorico è favorevole a una lettura veloce, di consultazione. Non per forza il libro va letto da cima a fondo, ma i brevi capitoli dai titoli incisivi offrono al lettore un’esperienza quasi multimediale, ottima anche per una versione e-book.
Un altro aspetto positivo è il carattere aneddotico del testo. Chi scrive ha avuto una lunga esperienza nel mondo del collezionismo d’arte e non lesina piccoli ricordi, esperienze personali, rivela retroscena e spara giudizi taglienti che non fanno sconti.
Dal punto di vista stilistico la qualità della franchezza paga il suo prezzo in termini di purezza lessicale e uniformità di registro: l’uso eccessivo degli avverbi, la costruzione ripetitiva di alcune frasi rendono la lettura tanto immediata quanto forse non di ottimo livello.
Cosa hanno detto i primi lettori Studenti, manager, collezionisti e persone comuni hanno apprezzato la chiarezza e i contenuti inediti di questo libro

Marta Rossini
Avrei davvero dovuto leggere questo libro durante gli anni della mia università in storia dell’arte. Mi hanno insegnato tante cose sui libri di testo ma “Le tue prime cinque opere d’arte contemporanea” è un succo di realtà. Ci ho messo anni per capire solo il 50% di quello che l’autore scrive.

Eddy
Davvero non ho mai capito perché nelle galleria d’arte non siano esposti i prezzi. Questo libro finalmente mi fa capire che non ero io a sbagliarmi a riguardo! Ho anche finalmente capito come realmente fa un artista a diventare famoso. Dopo aver letto questo libro non vedi l’ora di cercare buone gallerie d’arte!

Eugenio Ricca
Onestamente mai e poi mai avrei pensato di potermi permettere un’opera di Pablo Picasso o di Andy Warhol, inoltre non ho mai capito come le gallerie e gli artisti fissino i prezzi. Deodato: Grazie, Grazie, Grazie, per aver scritto questo bellissimo manuale.